Università degli Studi di Udine

L’ Università degli Studi di Udine, unica in Italia ad essere fondata su 'iniziativa popolare, è stata istituita nel 1978. In poco più di quarant'anni, ha acquisito un significativo riconoscimento a livello nazionale, europeo e internazionale.

La sua missione si fonda su quattro pilastri fondamentali: formazione superiore, ricerca e trasferimento tecnologico, interazione con il territorio e internazionalizzazione. Attraverso un continuo e proficuo scambio di conoscenze, l'Ateneo svolge un ruolo attivo nello sviluppo economico e sociale della regione Friuli-Venezia Giulia e contribuisce al progresso culturale e scientifico a livello globale.

Inserita in una regione storicamente crocevia di culture e mondi diversi, collocata strategicamente al centro dell’Europa, l’Università di Udine si distingue per il suo ruolo di promotore di incontri, scambi e contaminazioni culturali.

Con oltre 15.000 studenti, più di 600 docenti e circa 500 tecnici e amministrativi, l’Ateneo è organizzato in otto Dipartimenti che coordinano circa 80 corsi di laurea, suddivisi in quattro aree disciplinari: economica e giuridica, medico-sanitaria, scientifico-tecnologica e umanistica. L’offerta formativa comprende una quindicina di percorsi internazionali con rilascio di doppio titolo, in collaborazione con istituzioni europee e americane.

Una delle sedi di UniUD, situata nel Centro di Udine

L’Università di Udine ospita inoltre la Scuola Superiore, un istituto di eccellenza che integra i percorsi universitari con una formazione interdisciplinare avanzata. L’offerta post-laurea include circa 20 Scuole di Specializzazione, oltre 10 corsi di Dottorato di ricerca e Master universitari di I e II livello, arricchiti da Corsi Executive per l’aggiornamento professionale, articolati in quattro aree tematiche: manageriale-giuridica, medico-sanitaria, scientifico-tecnologica e umanistica.

Questa ampia e articolata offerta testimonia l’impegno dell’Università nel formare professionisti competenti e nel contribuire al progresso della conoscenza e della società.